- orgia
- orgia /'ɔrdʒa/ s.f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. órgia (pl. di órgion ), affine a érgon "opera"] (pl. -ge o -gie ).1. (etnol.) [cerimonia rituale in onore di Bacco, Orfeo, ecc., consistente in manifestazioni di carattere tumultuoso e sfrenato] ▶◀ orgiasmo. ⇓ baccanale.2. (estens.)a. [riunione di persone che si accoppiano sessualmente senza alcuna inibizione: fare un'o. ] ▶◀ (pop.) ammucchiata, amore di gruppo, partouze, (tosc.) troiaio.b. (scherz.) [festeggiamento sfrenato e rumoroso: o. carnevalesche ] ▶◀ baccanale, bagordo, baldoria, stravizio, [per mangiare e bere] (non com.) ribotta.3. (fig.) [grande quantità: un'o. di luci, di suoni ] ▶◀ abbondanza, alluvione, (lett.) profluvio, profusione, ricchezza, sfavillìo, tripudio. ↑ eccesso. ◀▶ penuria, povertà, scarsità.
Enciclopedia Italiana. 2013.